Home
BIOGRAFIA
- ARTE
- TECNOLOGIE DEL MOSAICO
- BENI ETNODEMOLOGICI
MOSTRE
CONTATTI
 

 
 
              
Filippo Maria Patella

• Studi classici, movimento studentesco '68, Filosofia Indiana, Sanscrito.
• Problematiche psicologiche dei mandala e rappresentazioni grafiche.
• Pittura con l'Informale che sarà il punto di partenza delle sue ricerche.
Anni 70

• Tesi sperimentale di laurea in Indologia - Prana e Pranayama.
• Personali, collettive, seminari didattici itineranti di tecniche calcografiche
(Officina Calcografica La Colonna) del Maestro Glauco Camiless.
• Esposizioni a Bari presso Expo ArteStudio Bruno del Monaco
e Omaggio a Rauschenberg (Pinacoteca provinciale, interventi operativi).

• Realizza un Mandala grafico annuale. • Perfeziona a Ravenna lo studio
del mosaico moderno, inizia a creare (a mosaico) mandala concettuali
e, da parete, una grande meridiana e una rappresentazione della vita
di Simone Weil. • Su carte fatte a mano da antiche cartiere crea monotipi.
• Allestisce suoi attrezzati laboratori di
 Fotografia e Calcografia 
Anni 80
• Inizia con l'Associazione ambientalista ITALIA NOSTRA l'impegno
per la tutela, la conservazione e la salvaguardia dei Beni Culturali
(in particolare i Beni Etnodemologici) e fonda la Sezione di Gioia del Colle.
Arti decorative, manufatti in ferro battuto e legno. • Stages artistici 
in Italia sulla serigrafia e sulla vetrata. • Apre un suo spazio espositivo.
1990-1996
• Progetta alcuni manufatti architettonici. • Fonda e dirige la rivista
JOHA (Arte, Ambiente e Territorio) 1992. • Sperimenta materiali
audiovisivi e informatici. • Amplia la ricerca sui Mandala calcografici
e sui Mandala a mosaico
1997-2000
• Si trasferisce in Calabria (1997) e con Rosalba Romeo nel 1998 fonda
e dirige MEDIARTGM (Multimedialità, Etnodemologia, Editoria a tiratura
limitata, Arte) 
e la rivista ART GM (Arte, Grafica e Mosaico).
• Partecipa a Murex Art” Biennale del Territorio Murgiano, 1998.
• Accoglie l'invito del Maestro orafo Gerardo Sacco e partecipa
alle Passeggiate preziose verso il Terzo Millennio, 1999.
2001-2009
• Costituisce AVAM (Archivio Video Antropologico MEDIARTGM, 2001)
per catalogare materiali Audiovisivi e Fotografici relativi al Patrimonio
Culturale italiano, con l'Osservatorio sulle Ritualità Devozionali
e Penitenziali
, e i Repertori e Collezioni Visive su San Rocco
di Montpellier
. L'archivio contiene 7 Sezioni tematiche: Antropologia,
Archivio Storico, Arte, Cinema di famiglia, Documentari, Filmati antichi,
Film d'autore. • Estratto da AVAM si sostanzia AVAdeC (Archivio
Video Antropologico della Calabria) con Archivi Provinciali e/o territoriali.
• Partecipa alla costituzione dell'Istituto IRAMIC (Istituto Regionale 
Archivi Memoria e Identità della Calabria, 2006) costituito con risorse 
autonome da MEDIARTGM con la finalità prioritaria di conservare 
e salvaguardare (in Archivi Audiovisivi, Fotografici, Sonori e Cartacei) 
i Beni Culturali, la memoria storica e l'identità antropologica della Calabria.
• Fa nascere AREICAL (Archivio Religioso Iconografico Calabrese)
ADCI-V Atlante Demologico Calabrese IRAMIC-Video
con filmati, stampe, fotografie, etc. su alcuni dei 409 Comuni Calabresi.   
2010-2018
• La ricerca personale artistica sul mosaico e sui mandala (mai interrotta)
si allarga e fa convergere il focus su tematiche etnodemologiche,
in particolare sul alcune ritualità devozionali e penitenziali, perché
viene ad essere contaminata profondamente dalle tre tecniche
più adoperate, la grafica, il mosaico (con tutte le sue specificità)
e dal lavoro 
di acquisizione videofotografica (ved. Archivio Mosaico Etnodemologico), archivio che in progress sta facendo germinare
e proliferare tessere che costituiranno un campionario unico.
2019-2020
• I distretti Culturali di Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria,
Vibo Valentia e il Distretto Culturale della Locride (con la narrazione
degli interventi culturali integrati) sono l'ultima attuale perdurante
attività di MEDIARTGM. • 
Mostra espositiva di Elaborazioni Foto-Grafiche
(la Gerace antica di Giovanbattista Pacichelli e Saint-Non)  
e Monotipi monocromi e policromi.
2021
Dal 23 Ottobre al 7 Novembre "MANIFESTI D'ARTE", dalla collezione
di FILIPPO MARIA PATELLA e ROSALBA ROMEO, Mostra
espositiva con MATTIA PRETI, UMBERTO BOCCIONI,
MIMMO ROTELLA e altri ARTISTI, presso lo Studio ARTE 55
(Via Zaleuco 17, Gerace). 21 Manifesti (grandezze diverse) che spaziano
dai 3 più importanti artisti calabresi ad altri italiani, europei e mondiali.

Copyright © 2023 Filippo Maria Patella. Sito ufficiale. Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione di testi e immagini.

Site Map